Il polso e la mano rappresentano gli ultimi “ingranaggi” della catena cinetica dell’arto superiore e la loro funzione è quella di metterci a contatto e in relazione con il mondo che ci circonda.
Alcuni movimenti della mano, come l’afferrare e manovrare anche le cose più piccole, il lanciare o il portarsi gli oggetti verso il corpo sono possibili grazie a particolari funzioni, appartenenti solo alla specie umana.
Infatti grazie alla pronosupinazione (la capacità cioè di ruotare il palmo della mano in basso o in alto) e all’opposizione del pollice, la specie umana si è evoluta e distinta rispetto alle altre specie animali.
Proprio per queste funzioni così particolari (che sono possibili grazie a strutture estremamente complesse) e alle continue sollecitazioni che le interessano nella quotidianità, il polso e la mano sono spesso soggetti a patologie che possono colpire le loro varie componenti articolari, tendinee e legamentose.
Esse possono essere riassunte in differenti forme patologiche.
Patologie tendinee della mano
Patologie legamentose (Instabilità di polso e delle dita della mano)
Artrosi del polso e della mano
Patologie nervose
Patologia delle parti molli
La maggior parte delle patologie che colpiscono il polso e la mano sono trattabili chirurgicamente con tecniche tradizionali “Open” (a Cielo Aperto), ma ci sono alcune che grazie a moderne tecniche possono essere trattate in maniera più efficace grazie alla Artroscopia.
Cos'è la Rizoartrosi? La Rizoartrosi o Artrosi Tra